Seleziona una pagina

REVYOU: SHOPPING E GAMIFICATION

Anno: 2015

Home » Progetti » RevYou: Shopping e Gamification

Un’app per incentivare lo shopping nei centri città grazie ai concetti della Gamification

Ho realizzato l’interfaccia dell’app RevYou per un progetto universitario mentre frequentavo il corso di laurea in Web Marketing & Digital Communication allo Iusve di Mestre (Venezia).

L’obiettivo a sfondo sociale del progetto mirava a riportare le persone a fare shopping in centro città, restituendo ad ogni centro città la dinamicità, bellezza e divertimento che aveva una volta.

Le nostre città sono spente senza la presenza di persone che passeggiano, che guardano le vetrine, che scambiano quattro chiacchiere in compagnia.

I centri città si spopolano sempre più velocemente e le persone migrano verso i centri commerciali, anonimi e monotoni.

Ci sono sempre più vetrine chiuse e non è solo colpa della crisi, gli italiani stanno perdendo l’abitudine dello shopping in centro città e il risultato è che i centri diventano più tristi, vuoti e meno sicuri.

Incoraggiare il commercio locale mantiene coeso il tessuto sociale e aiuta l’economia di una comunità.

Centro commerciale

Tanto shopping nei centri commerciali...

Lo shopping nel centro commerciale è una pratica molto diffusa per la comodità di avere tutto il necessario a portata di mano in uno spazio ristretto. Tuttavia offre un’esperienza di shopping monotona e soprattutto anonima.

Centro città

...e poco shopping nei centri città...

Fare shopping  nelle vie di un centro storico cittadino è sicuramente meno comodo dal punto di vista pratico, ma offre sicuramente un’esperienza più vivace e dinamica: tra un acquisto e un altro all’aria aperta infatti, il centro cittadino offre maggior varietà d’intrattenimento rispetto ad un centro commerciale.

Risultato

...a cosa porta?

La maggior affluenza nei centri commerciali a discapito dei negozi locali porta ad avere un impoverimento dell’economia della comunità, ed una minor sicurezza in termini di abitabilità, in quanto un centro cittadino più vivo è automaticamente un centro cittadino più sicuro.

Obiettivo del progetto

Incentivare lo shopping nei centri delle città grazie al gioco e all’intrattenimento.

9

Come?

Grazie alle dinamiche di Gamification

Ovvero l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti non ludici.

I migliori casi studio quando parliamo di Gamification

Zombie Run

Zombie Run

Correre può essere molto noioso. È più divertente fare jogging inseguiti da zombie!

Four Square

Foursquare

Più check-in facciamo in posti reali, più medaglie otterremo e più saremo popolari.

Spent

Spent

Sei in grado di sopravvivere per un mese con un budget di 1000$?

RevYou: la proposta progettuale

Concept
Logo Revyou

RevYou è una Web-App utilizzabile da Smartphone che consente di:

  • cercare e leggere consigli e suggerimenti su negozi e prodotti;

  • scrivere contenuti e recensioni in prima persona;

  • aggiungere alle proprie cerchie persone conosciute;

  • conoscere le opinioni della community;

  • possibilità di difentare veri e propri influencer grazie ad un sistema di livelli;

  • ricevere un ottimo supporto decisionale durante lo shopping;
  • svolgere missioni, raccogliere punti e vincere premi.

Lo studio del target: chi utilizzerà l’app?

A seguito di numerose ricerche online, abbiamo definito che il target di riferimento per RevYou è quello delle giovani mamme:

  • possiedono uno smartphone;
  • se cercano supporto e consigli, il primo strumento che utilizzano è il blog;
  • l’80% si definisce “Digital Mum”, costantemente aggiornate e con ottime skills digitali;
  • il 40% ama condividere le recensioni di prodotti acquistati con amiche o con altre mamme;
  • il 38% afferma di comprare prodotti di marca solo se ci sono i like delle amiche;
  • il 95% è interessato quando gli vengono notificati prodotti/servizi in offerta;
  • sono influencer e amano soprattutto essere influenzate;
  • il 90% ha accesso a internet;
  • il 68% delle mamme usa il telefono mentre fa shopping.
  • il 55% delle mamme attive sui social acquista in base a buoni consigli.
  • il 46 % delle mamme vorrebbe ricevere informazioni relative ai prodotti sullo smartphone mentre si trova in negozio.
  • il 78% si informa in rete prima di effettuare l’acquisto.
Giovane mamma

L’app

App RevYou

L’app: login

Dopo aver scaricato l’App ci verrà chiesta l’iscrizione. Se non siamo già membri allora dovremo inserire alcuni dati personali, tra cui il nostro indirizzo e-mail e la password.

Importante inserire la città, perchè verremo inseriti nella classifica di community relativa e anche pecrché riceveremo notizie in funzione della città selezionata.

App Login Revyou 2
App RevYou Login

L’app: nuovo contenuto

Attraverso la sezione “nuovo contenuto” possiamo caricare una nostra recensione, foto o condivisione social riguardante ciò che ci interessa, sia esso un negozio o un articolo in particolare.

Tre tipologie di contenuto, divise cromaticamente:

  • giallo per le recensioni;
  • verde per le fotografie;
  • blu per la condivisione social.

Il compilamento della recensione si effettuerà tramite dei campi appositi da riempire, per semplficare il tutto.

Nella foto esempio vediamo una recensione ad opera di un utente di un negozio di abbigliamento, dove i campi da riempire sono “Nome negozio”, “Città”, “Valutazione” (da 1 a 5 stelle), e una descrizione dell’esperienza da parte dell’utente in quel negozio.

App RevYou Nuovo Contenuto 2
App RevYou Nuovo Contenuto

L’app: community

Community è la sezione dove le foto e le recensioni di tutti gli utenti di Revyou saranno disponibili a tutti.

Per ogni contenuto avremo a disposizione tre azioni interattive:

  • lasciare la nostra approvazione (una sorta di like),
  • lasciare un commento
  • salvare il contenuto che potremo rivedere nel nostro pro lo nell’apposita sezione, magari con più calma.
App Login Community 2
App RevYou Community

L’app: missioni

Le missioni sono la principale componente di Revyou. Saranno inviate direttamente dai commercianti, e dovranno essere portate a compimento dagli utenti. Ogni missione completata conferirà dei punti, e sarà il commerciante a decretare il vincitore della missione, a seconda del contenuto a lui preferito. Grazie al completamento delle missioni i punti esperienza  fioccheranno, sarà quindi possibile salire di livello e sbloccare i premi.

Tipi di missione

Le missioni saranno di 5 tipi diversi, contraddistinte da un diverso colore:

  • Recensione: in questa tipologia di missione il commerciante richiede una recensione agli utenti, che può riguardare il negozio o un preciso prodotto in particolare. Sarà compito del commerciante controllare la migliore e sceglierla come vincitrice.
  • Foto: il meccanismo è simile a quello visto per le missioni recensione, il commerciante qui però richiede una foto. Tra tutte quelle pubblicate, sarà il commerciante a decretare la migliore e quindi a incrementare il punteggio del vincitore.
  • Condivisione Social: in questa tipologia di missione dovrà essere condiviso un post su un social network in particolare, scelto dal commerciante. Dopo 24 ore, il post che avrà ricevuto più apprezzamenti sarà decretato vincitore.
  • Questionario: Ha il vantaggio di poter essere compilato da tutti, visto che non prevede un solo vincitore. Il questionario è una missione che può inviare il sistema per svolgere indagini di mercato oppure il commerciante stesso, per intercettare i gusti dei clienti.
  • Bonus: le missioni bonus sono delle attività che invia il sistema, non legate ai commercianti ma al territorio. Possono andare dal recensire un evento culturale al fotografare il tramonto in laguna, ecc. Sono le missioni più rinomate, e quelle che portano più punti.
  • Promozione: Attraverso “promozione” i vari commercianti notificano agli utenti quando nei loro negozi vi sono sconti speciali o offerte di vario tipo. Gli utenti saranno liberi di andare a dare un’occhiata al negozio, e saranno liberi di recensire le offerte.
App Login Missioni 2
App Login Missioni
App Login Missioni

L’app: profilo

La sezione profilo contiene il resoconto delle nostre attività in Revyou.

Innanzitutto osserviamo la voce livello: all’interno di Revyou sarà possibilie accrescere il proprio livello esperienza con l’accumulo dei punti ottenuti vincendo le missioni.

Una volta raggiunto un determinato punteggio si sale di livello, e così via step by step.

Ad esempio:

100 punti > liv.1, 300 punti > liv.2, 500 punti > liv.3,…

Per semplificare il tutto in maniera visiva, nella parte superiore dell’interfaccia vi è una barra di caricamento che ci mostra quanti punti mancano al raggiungimento del nuovo livello.

La sezione del profilo è divisa in più categorie:

  • Missioni eseguite.
  • Recensioni effettuate.
  • Foto scattate.
  • Preferiti: in quest’area sono raccolti tutti i contenuti che abbiamo voluto salvare come promemoria, per consultare in seguito o perché ci hanno particolarmente colpito.
  • Medaglie: riconoscimenti che vengono “sboccati” quando raggiungiamo determinati obiettivi. Questa sezione funge da raccogli- tore per le medaglie. Ogni medaglia sbloccata ci conferisce un punteggio extra, che accrescerà il nostro livello.
  • Amici: la lista delle persone che abbiamo deciso di aggiungere alle nostre cerchie.
  • Informazioni personali: avremo la possibilità qui di inserire e modificare i vari campi delle nostre informazioni personali, come nome, cognome, cambiare indirizzo mail, ecc.

Le medaglie

Riconoscimenti in relazione alle attività che compiamo all’interno della piattaforma. Completare una serie di obiettivi permette di ottenere la rispettiva medaglia, e ottenerne il maggior numero possibile ci concede sia di salire più rapidamente di livello, ma anche di sfoggiare la nostra abilità. Dopo aver cliccato sulla voce medaglie visualizzeremo tutta la lista, divisa tra quelle già sbloccate e quelle mancanti. Sarà sufficiente cliccare sulle medaglie mancanti per vedere cosa dovremmo fare per ottenerle.

App Login Profile 2
App Login Profilo 1

L’app: classifiche

Nella sezione classifiche avremo la possibilità di confrontarci con tutti gli altri utenti di Revyou.

Tutti i punti accumulati dai membri della community daranno vita ad una gara, dove chi più missioni riesce a completare, chi più badge sblocca e chi con più frequenza posta contenuti, vince.

Tre tipologie di classifica:

  • Classifica generale: in questa classi ca l’utente gareggia con tutti i membri della community, indifferentemente dal paese di provenienza. Essere primo in questa classifica signi ca essere il membro più attivo e “forte” di Revyou. Ovviamente il primo di questa classi ca sarà primo anche nelle altre due.
  • Classifica città: in questo caso, la classifica prenderà in considerazione solo gli utenti della medesima città dell’utente loggato, in modo da dar vita ad una gara cittadina e proclamare il migliore “locale”.
  • Classifica amici: in questa modalità le nostre “prestazioni” verranno comparate a quelle delle nostre cerchie all’interno dell’applicazione. In questo modo vedremo tra i nostri amici chi è il migliore.
App Login Classifiche 2
App Login Livelli 1

L’app: premi

L’ultima sezione dell’app. Attraverso essa possiamo riscuotere i premi in cambio dei punti guadagnati con completamento delle missioni o con lo sbloccamento delle medaglie. I premi sono pensati come piccole pause e momenti di relax nei momenti di shopping, che Revyou concede a chi ha sufficienti punti. Sostanzialmente arrivare ad una determinata somma di punti corrisponde alla riscossione gratuita di un premio, concretamente un caffè, un aperitivo, o uno spuntino, che potrà essere ottenuto nei bar convenzionati della rispettiva città.

Funzionamento

Come mostra la foto di esempio, è sufficiente dare un’occhiata all’interfaccia per visualizzare il nostro punteggio e scoprire a quali premi possiamo accedere. Una volta deciso, sarà sufficiente recarsi in uno dei bar convenzionati (sarà sufficiente attaccare un adesivo del logo Revyou nella vetrina) e mostrare il telefono al gestore

È sorto un problema in fase di progettazione: l’utente che ha sufficienti punti si reca in un bar, e mostra lo smartphone al barista, il quale vede i punti sufficienti e offre il prodotto all’utente. Ma come riuscire a far scalare i punti dal contatore?

È stata studiata una soluzione in proposito: l’utente che si recherà nel bar dovrà selezionare il prodotto che intende ricevere (a seconda dei punti disponibili) e selezionare (o geolocalizzandosi) dall’elenco il nome del bar in questione (in modo da notificare al sistema prodotto e bar dove si sta eseguendo la transazione), una volta mostrato lo smartphone al barista, lui e l’utente dovranno premere in contemporanea per qualche secondo il rispettivo tasto in modo da confermare il tutto. A transazione effettuata, i punti necessari per il premio verranno scalati dal conto dell’utente. Nelle pagine seguenti la spiegazione illustrata del processo.

App Login Premi 2
App Premi
Fasi premi 1
Fasi premi 2
Fasi premi 3
Fasi premi 4
Logo Revyou

IL TUO CENTRO CITTÀ

Presentazione 1
Presentazione 2
Presentazione 3
Presentazione 4

Web app

Il sito sarà raggiungibile all’indirizzo www.revyouapp.it (dominio libero), e avrà le medesime funzioni della mobile app (ovviamente quelle per cui non sia obbligatorio un dispositivo mobile).

Dopo aver effettuato il login avremo la possibilità di scrivere una recensione, di caricare una foto scattata in precedenza con lo smartphone, di visualizzare il flusso di informazioni della community, salvare contenuti, votarli, visualizzare le schede negozio, controllare il nostro saldo punti, accettare le missioni, e così via.

Alcune azioni sono ovviamente limitate al mobile, come la procedura per ritirare i premi nei bar cittadini.

RevYou Web App
RevYou Web App

Web app: interfaccia back-end

Questa è l’interfaccia gra ca che i commercianti avranno a disposizione per rapportarsi all’utenza, in maniera attiva lanciando le missioni e decretando i vincitori, ma anche in maniera “passiva”, controllando e monitorando i risultati.

  • Dashboard: da questa voce il commerciante avrà una panoramica di tutta la attività in una sola schermata.
  • Portafoglio: da qui l’esercente può visualizzare il suo credito residuo e potrà ricaricare il suo conto.
  • Caffè elargiti: l’equivalente in caffè dei punti guadagnati dagli utenti che hanno completato le missioni inserite dal commerciante.
  • Le mie missioni: pannello attraverso cui il commerciante gestisce le missioni.
  • Visite alla mia scheda negozio: da qui sarà possibili visualizzare quanti utenti iscritti hanno visualizzato la scheda negozio del commerciante, e ciò si traduce nella visibilità ottenuta.
  • Recensioni sulla mia attività: sono qui raccolte tutte le recensioni effettuate dagli utenti che riguardano il negozio del commerciante o un suo singolo prodotto.
  • Foto sulla mia attività: sono qui raccolte tutte le foto effettuate dagli utenti che riguardano il negozio del commerciante o un suo singolo prodotto.
  • Condivisioni sui social di contenuti relativi alla mia attività: sono qui raccolte tutte le condivisioni sui social network effettuate dagli utenti che riguardano il negozio del commerciante o un suo singolo prodotto.
  • Riepilogo questionari: Se l’utente ha inserito delle missioni questionario da qui potrà consultarli e vederne i risultati.
  • Valutazione generale della mia attività: la media delle valutazioni da parte degli utenti sull’attività del commerciante (stelle), le recensioni che hanno ottenuto più voti, ecc.
Web App-back-end